Il Coro Soldanella è stato fondato il 17 maggio del 1967 con lo scopo di conoscere e divulgare il repertorio tradizionale e d'autore secondo la consuetudine dello stile corale amatoriale trentino a voci virili. Nel corso della propria vita il coro si è esibito in rassegne, concerti e concorsi in numerose città, regioni e isole italiane e in molti stati esteri: Austria, Bulgaria, Canada, Francia, Galles, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca, Svizzera, Ungheria, Brasile, ottenendo apprezzamenti di pubblico e di critica e buoni piazzamenti, anche assoluti, nei concorsi.
The Soldanella Choir was founded on May 17, 1967, with the aim of learning about and popularizing the traditional and authored repertoire according to the custom of the Trentino amateur choral style with male voices. In the course of its life, the choir has performed at festivals, concerts and competitions in numerous Italian cities, regions and islands and in many foreign states: Austria, Bulgaria, Canada, France, Wales, Germany, England, Czech Republic, Switzerland, Hungary, Brazil, gaining public and critical appreciation and good placings, even absolute ones, in competitions.
Il Coro Soldanella, assieme ai canti della tradizione folcloristica locale, regionale e internazionale, ha eseguito messe e brani della polifonia sacra in lingua latina.
Nei suoi anni di vita il coro si è spesso esibito, per particolari progetti culturali, assieme a cori di voci bianche o femminili, con accompagnamenti strumentali (organo, pianoforte, fisarmonica, chitarra, ottoni, archi, armonica a bocca, celesta), oppure con poeti e attori. Ha collaborato con il "Festival Regionale di Musica Sacra" (2 concerti con opere di Lorenzo Perosi e Riccardo Zandonai per l'edizione 2006), con "ArteSella", con il "Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina" e con il festival "Drodesera". Nel 2011 e 2012 si è esibito all’interno della manifestazione “SUONI DELLE DOLOMITI”.
Particolarmente significativo è stato il concerto tenuto nel 2015 all'EXPO di Milano, in cui il giovane Luca Simonetti ha succeduto il maestro Andrea Schelfi.
Il Coro Soldanella inoltre, organizza con cadenza annuale, la "Rassegna dei Fiori" (46° edizione nel 2023), che si svolge a Brentonico nella meravigliosa cornice di Palazzo Baisi.
In questi ultimi anni il Coro si è impegnato a rappresentare, con canti a tema, il proprio territorio dove è nato: “il Monte Baldo”, ora parco naturale.
The Soldanella Choir, along with songs from local, regional and international folk traditions, has performed masses and pieces of sacred polyphony in Latin.
In its years of existence, the choir has often performed, for special cultural projects, together with children's or women's choirs, with instrumental accompaniment (organ, piano, accordion, guitar, brass, strings, mouth harmonica, celesta), or with poets and actors. He has collaborated with the “Regional Festival of Sacred Music” (2 concerts with works by Lorenzo Perosi and Riccardo Zandonai for the 2006 edition), with “ArteSella,” with the “Museum of Uses and Customs of the Trentino People” and with the “Drodesera” festival. In 2011 and 2012 he performed within the event “SOUNDS OF THE DOLOMITES.”
Particularly significant was the concert held in 2015 at the EXPO in Milan, where young Luca Simonetti succeeded maestro Andrea Schelfi.
The Soldanella Choir also organizes on an annual basis, the “Rassegna dei Fiori” (46th edition in 2023), which takes place in Brentonico in the wonderful setting of Palazzo Baisi.
In recent years, the Choir has been committed to representing, with theme songs, its own territory where it was born: “Monte Baldo,” now a nature park.